Officina RE.Bike (Recycled ENGIM Bike: riciclare per un futuro sostenibile) è un’impresa formativa nella quale gli allievi non assistono solo alle lezioni in classe/ laboratorio, ma si recano in una realtà dove scuola e lavoro si sovrappongono creando un ambiente alternativo in cui migliorare sul campo le competenze.
Officina RE.Bike si occupa di riqualificare le biciclette abbondonate e rimetterle perfettamente in funzione, per diffondere nei singoli e nella comunità l’idea di un utilizzo della bici con una gestione del riciclo e del riuso dei materiali scartati e sensibilizzare i giovani verso un’economia circolare più ecosostenibile, dove il vecchio ed affascinante mezzo di trasporto sia riportato a nuovo e rimesso in circolo.
A turno, i nostri allievi si recano nell’impresa formativa mettendo in opera tutte le abilità acquisite durante i percorsi di formazione professionale. Si valorizzano così le loro capacità e si accresce la loro consapevolezza rispetto alle modalità di vita quotidiana.
L’impresa formativa Officina RE.Bike – aperta in orario scolastico e alcuni pomeriggi alla settimana – coinvolge tutti gli allievi del percorso di operatore meccanico di sistemi, chiamati a vivere le fasi principali della vita aziendale. Grazie agli scambi di competenze tra studenti e con il sostegno dei tutor, permette di capire e sviluppare le dinamiche di una mentalità imprenditoriale. Ciò avviene in un ambiente protetto, la scuola, e privo di rischi per gli allievi, in grado di confrontarsi con gli aspetti legati al mercato di riferimento, alla burocrazia e ai rapporti di collaborazione che si creano in un ambiente lavorativo.
RE.Bike ha sede all’interno dell’Istituto Lugaresi di Cesena, nello spazio messo a disposizione dalla Casa Generalizia Pia Società Torinese di San Giuseppe Murialdo.
Nel 2024, gli allievi e le allieve dei corsi IeFP per Operatore Meccanico di Sistemi, hanno organizzato un evento dimostrativo dedicato alla manutenzione delle biciclette. Durante la giornata, i ragazzi e le ragazze hanno messo in pratica le competenze acquisite, promuovendo la peer education attraverso iniziative che hanno avuto un impatto positivo sulla comunità.
L'evento ha aumentato la visibilità dell’impresa formativa, offrendo un servizio utile a coetanei e residenti. Inoltre, è stata un’occasione per sensibilizzare i giovani sull’economia circolare e sull'importanza del riutilizzo dei materiali. Al termine della giornata, sia gli allievi che i formatori si sono dichiarati soddisfatti ed entusiasti per aver avuto l'opportunità di condividere le proprie competenze.