Operazione Rif. PA 2024-23407/RER
approvata con D.G.R. n.168/2025 del 10/02/2025
Operazione realizzata grazie ai Fondi Europei Della Regione Emilia Romagna
Titolo |
“Percorsi di formazione permanente per l’occupabilità e l’adattabilità – Ambito territoriale RAVENNA” Progetto 26 GESTIONE DOCUMENTI CONTABILI Livello intermedio |
Principali Contenuti |
GESTIONE DOCUMENTI CONTABILI: i contenuti saranno dettagliati sulla base delle esigenze formative del gruppo di destinatari e verteranno su: Organizzazione aziendale e del lavoro: consapevolezza di ruoli e responsabilità - Normativa di riferimento in ambito amministrativo-contabile - Tipologia di documenti contabili e loro caratteristiche - Funzionalità dei principali software applicativi, strumenti di comunicazione e archiviazione digitale - Tecniche e procedure di classificazione, gestione e conservazione, manuali e digitali, di documenti e dati - Elaborazione di documenti contabili emissione bolle e fatture - Fatturazione elettronica - Privacy e gestione della documentazione amministrativa per la protezione dei dati personali. |
Periodo di svolgimento |
Lunedì 16 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Martedì 17 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Mercoledì 18 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Giovedì 19 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Venerdì 20 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Lunedì 23 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Martedì 24 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Mercoledì 25 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Giovedì 26 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Venerdì 27 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Lunedì 30 giugno 2025: 13.30 - 16.30 Martedì 1 luglio 2025: 13.30 - 16.30 Mercoledì 2 luglio 2025: 13.30 - 16.30 Lunedì 7 luglio 2025: 13.30 - 16.30 Martedì 8 luglio 2025: 9.00 - 12.00 Mercoledì 9 luglio 2025: 9.00 - 12.00 Il corso avrà una durata di 48 ore. |
Destinatari |
• Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999; • Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro. I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 partecipanti). In caso di necessità e a seconda del fabbisogno dei partecipanti, potranno essere attivati servizi di tutoraggio personalizzato, nonché altri servizi e misure individualizzate, ivi compresa, ad esempio, la mediazione linguistica individuale e/o la Lingua Italiana dei Segni. Criteri di selezione: non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso. |
Indennità |
Il percorso è gratuito, inoltre, si specifica che è previsto il riconoscimento dell’indennità di frequenza nella misura di euro 3,72 per ora frequentata fino ad un massimo di euro 495,80 mensili. |
Attestato rilasciato |
Attestato di Frequenza. |
Soggetto Attuatore e Sede di svolgimento |
AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale (Titolare dell’operazione). ANGELO PESCARINI SCUOLA ARTI E MESTIERI Società Consortile a responsabilità limitata (Partner) Il corso si svolgerà presso Distretto di Ravenna: AECA – Fondazione ENGIM Emilia Romagna ETS - Via Punta Stilo, 59- 48124 Ravenna |
Informazioni e iscrizione |
Contattare il numero 800 910 656 dalle 09:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì, oppure la coordinatrice dell'ente attuatore Plazzi Marilena 0544 407189. |