
Operazione Rif. PA 2020-15079/RER
approvata con D.G.R. n.1758/2019 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità di cui all’art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
Progetto 4 – Utilizzare Excel - Base
“Percorsi di formazione permanente per l’occupabilità e l’adattabilità – Ambito territoriale Ravenna”
| 
			 Titolo  | 
			
			 “Percorsi di formazione permanente per l’occupabilità e l’adattabilità – Ambito territoriale Ravenna” 
 Progetto 4 – Utilizzare Excel - Base  | 
		
| 
			 Principali Contenuti  | 
			
			 Introduzione Microsoft Excel e programmi similari open source; Apertura e chiusura del programma; Apertura di uno o più documenti; Chiusura del documento; Creazione di un nuovo foglio elettronico o da modello; Le cartelle di lavoro; I fogli di lavoro; Le celle; La barra della formula; Le righe e le colonne Inserire contenuti; Salvare un documento; Salvare il documento in altri formati; Comprensione e uso delle barre degli strumenti; Mostrare / nascondere le barre degli strumenti Aggiungere / rimuovere pulsanti dalle barre degli strumenti Selezione delle celle, inserimento rimozione righe e colonne Aggiungere e/o sostituire contenuti delle celle; Ordinamento dei contenuti; I comandi; Copiare contenuti in un foglio di lavoro o tra cartelle di lavoro; Spostarsi tra i fogli di lavoro attivi o tra cartelle di lavoro; Bloccare / sbloccare titoli di righe e/o colonne; Uso delle formule; Generare le formule usando i riferimenti di cella e le operazioni aritmetiche; Riconoscere i tipi di errore più comuni; Generare formule; I riferimenti relativo ed assoluto; Formattare le celle per la visualizzazione di valori decimali/ in migliaia; Formattazione per le date, per la valuta, per le percentuali; Stampa tabelle o selezione di tabelle  | 
		
| Periodo di svolgimento | 
			 Date e orari: Giovedì 16 giugno 2022 ore 9.00 - 13.00 Martedì 21 giugno 2022 ore 9.00 - 13.00 Giovedì 23 giugno 2022 ore 9.00 - 13.00 Giovedì 30 giugno 2022. ore 13.30 – 17.30  | 
		
| 
			 Durata  | 
			
			 Durata: 16 ore  | 
		
| 
			 Destinatari  | 
			
			 · Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ravenna secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999; · Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro. I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti). In caso di necessità e a seconda del fabbisogno dei partecipanti, potranno essere attivati servizi di tutoraggio personalizzato, nonché altri servizi e misure individualizzate, ivi compresa, ad esempio, la mediazione linguistica individuale e/o la Lingua Italiana dei Segni Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell'avvio del percorso.  | 
		
| Indennità di partecipazione | 
			 Il percorso è gratuito, inoltre, si specifica che è previsto il riconoscimento dell’indennità di frequenza nella misura di euro 3,10 per ora frequentata fino ad un massimo di euro 413,17 mensili.  | 
		
| 
			 
 Attestato rilasciato 
  | 
			Attestato di Frequenza | 
| 
			 Sede  | 
			
			 Distretto di Ravenna: AECA – Fondazione ENGIM Emilia Romagna - Punta Stilo, 59- 48124 Ravenna  | 
		
| 
			 Altre informazioni  | 
			
			 per tutte le informazioni contattare: Telefono AECA – ENGIM EMILIA ROMAGNA 0544.407189  | 
		
